Nova Levante, 2 aprile 2025 – Nell’area sciistica Carezza Dolomites la stagione invernale 2024/25 si è chiusa lo scorso fine settimana, dopo 113 giorni di attività. Una stagione, in cui gli ospiti hanno potuto godersi a pieno e in condizioni meteo perlopiù favorevoli i 40 chilometri di piste perfette ai piedi del Catinaccio e del Latemar, grazie a 13 modernissimi impianti di risalita. Ora ci si concede una breve pausa e ci si rallegra per l’apertura della stagione estiva, che si terrà sabato 17 maggio.
La stagione 2024/25 era iniziata puntualmente sabato 7 dicembre, in condizioni meteo fantastiche, e si è chiusa in modo suggestivo domenica 30 marzo. Gli impiantisti del consorzio Carezza Dolomites traggono un bilancio positivo della stagione: si è ottenuta una robusta crescita nelle prime attivazioni e nelle corse. Questo sviluppo non è casuale, bensì il risultato di un lavoro costante e di un orientamento chiaro, ed è decisivo per una stabilità duratura e un ulteriore sviluppo delle società coinvolte.
Gli highlight sportivi a Carezza Dolomites sono stati ancora una volta la Coppa del mondo VISA FIS di snowboard parallelo disputata giovedì 12 dicembre 2024, immediatamente dopo l’apertura dell’area sciistica, e la Coppa del mondo FIS di telemark, andata in scena il 15 e 16 gennaio 2025. Ma le atlete e gli atleti degli sport invernali hanno trovato condizioni eccellenti e un’organizzazione impeccabile anche ai Campionati provinciali U14 e U16 del Raiffeisen Grand Prix e alla ventina di altre gare disputate al Passo Costalunga.
Un’importante funzione sociale
Sulle piste ai piedi del Catinaccio e del Latemar, inoltre, si sono allenate ben sette associazioni locali degli sport invernali con atleti di ogni categoria, dai bambini ai master. “In merito a ciò, siamo consapevoli di avere un’importante funzione sociale. Con le piste da allenamento Frommer e Masarè mettiamo a disposizione, per quasi tutto l’anno, due piste per allenarsi”, sottolinea Florian Eisath, direttore di Carezza Dolomites.
Inoltre nella scorsa stagione Carezza Dolomites si è confermata ancora una volta un’area sciistica adatta alle famiglie, non solo per le piste soleggiate con i più svariati gradi di difficoltà o per i tanti punti di ristoro. Anche nel determinare i prezzi i gestori hanno cercato di venire incontro alle famiglie. Per esempio, tutti i bambini fino a otto anni d’età accompagnati da un adulto hanno ricevuto uno skipass gratuito. Inoltre, come accaduto negli anni scorsi, i bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole elementari delle località dell’area sciistica si sono potuti rallegrare di uno skipass stagionale gratuito, i ragazzi delle medie di un abbonamento a prezzo ridotto. “Con questa iniziativa vogliamo destare l’entusiasmo per gli sport invernali nel maggior numero possibile di bambini e ragazzi della nostra zona e venire incontro ai loro genitori”, sottolinea Eisath.
70 collaboratori in servizio
Carezza Dolomites ha un importante ruolo economico e sociale anche perché, con i suoi 70 dipendenti nella stagione invernale, è uno dei principali datori di lavoro della Val d’Ega. “Al nostro team va un grande ringraziamento per il lavoro svolto dalle prime ore del mattino fino a sera, anche di domenica e nei giorni festivi. Non è ovvio e merita il nostro riconoscimento”, conclude Eisath.
La stagione invernale è appena terminata, ma la stagione estiva è alle porte. A Carezza Dolomites avrà inizio sabato 17 maggio, quando la funivia cabrio di Tires e la cabinovia Nova Levante riapriranno per gli escursionisti e il Carezza Trail per i mountain biker. A partire dal 29 maggio saranno in funzione anche le cabinovie König Laurin 1 e 2 e le seggiovie panoramiche Paolina e Tschein.
Comments